yang

Taoismo e “spiritualità”

Durante questi anni di insegnamento mi è capitato spesso che qualche studente affrontasse l’argomento “spiritualità”. Domande come: “Questa pratica contribuirà al mio sviluppo spirituale?”, oppure: “Ma quando parliamo di Spirito, di Shen, di energia spirituale, cosa intendiamo?”, oppure ancora: “Cosa dice il taoismo rispetto alla spiritualità?”.

Del resto perché non ci si dovrebbe porre domande simili? Quando ci si avvicina a pratiche di coltivazione del se è perché si ha la sensazione che vi siano aspetti incompleti di noi stessi che vorremmo coltivare, raffinare o quantomeno indagare maggiormente.

Taoismo e Immortalità

Durante il tempo che ci è concesso e che ci siamo concessi qui, questa esperienza della materia in quello che viene chiamato il “cielo posteriore” aggiunge conoscenza al nostro essere. Una conoscenza che porteremo indietro con noi quando sarà arrivato il momento di tornare nel “cielo anteriore”. Insomma, siamo qui per imparare.

Yin, Yang e Yuan.

L’altra sera, durante la pratica del martedì a Milano, ho affrontato con gli studenti l’argomento yin/yang. O, per meglio dire, abbiamo parlato di alcuni aspetti legati a questo argomento vastissimo che, regolarmente, si presenta quando si parla della propria pratica personale. Si rifletteva sull’importanza di equilibrare yin e yang all’interno del proprio corpo. E ci …

Yin, Yang e Yuan. Leggi tutto »

A proposito della sessualità

I principi della circolazione energetica e delle pulsazioni di yin e yang rivestono una certa importanza anche nell’ambito della sessualità. Sia che siamo single, sposati, eterosessuali o omosessuali, alcune pratiche (ma non tutte) incrementano considerevolmente la nostra salute sessuale.

Carrello
Scroll to Top